

per condividere le APK via F-Droid credo che “bastino” una vps e un po’ di tempo. F-Droid.org ha tutto un processo semiautomatico ma il setup non è banale e ci vuole una macchina carrozzata, ma forse a un gruppo piccolino che si cura il proprio piccolo set di app, potrebbe bastare un processo manuale.
È una di quelle cose per cui potrebbe aver senso mettere su una piccola associazione, ma anche un gruppo di amici informale ne può beneficiare.
Mi proporrei io per gli aspetti tecnici ma da un lato scommetto un caffé @anzu@items.minimals.org di APK ne sa di più (c’è qualcosa di cui non ne sa di più? 😎) e d’altro canto il mio tempo libero è proprio poco.
Se qualcuno è seriamente interessato provo a ragionare su costi e tempi, ma non garantisco nulla. Certo l’idea di avere un repo conviviale e davvero degno di fiducia (perché conosci personalmente chi lo gestisce e puoi menarlo se fa intenzionalmente cazzate) è molto potente. L’ideale sarebbe mettere in condizione anche altri di fare lo stesso.
@informapirata@mastodon.uno @lcruggeri@mastodon.uno @informatica@feddit.it


@mario@puntarella.party
Toh, stando a questa guida il repo in sé non necessita strettamente nemmeno di una VPS.
Poi però il diavolo sta nei dettagli e bisognerebbe davvero provare.
E poi c’è che a far le cose bene ci vorrebbe una macchina dedicata (o semidedicata) alla build delle APK.
E un meccanismo ben fatto (Liquid Feedback?) per selezionare pochi software (direi max 15 o 20) da manutenere.
@giacomo@snac.tesio.it @anzu@items.minimals.org @informapirata@mastodon.uno @lcruggeri@mastodon.uno @informatica@feddit.it